Anti-microbial and Super-hydrophobic Personalized Medical Assistive Devices (splints and casts) based on Nanostructured Materials
Obiettivo: Sviluppo di ausili ortopedici personalizzati con proprietà antimicrobiche e superfici superidrofobiche sfruttando il principio della stampa 3D combinata all’impiego di polimeri attivi e modifiche superficiali plasma assistite.
BeActive è una delle diverse soluzioni che è stato possibile realizzare all’interno del più ampio progetto AMable (Additive Manufacturable solutions) dedicato a trovare soluzioni mediante l’impiego di tecnologie AM (https://www.amable.eu/solutions/cases).
In questo contesto BeActive mira allo sviluppo di ausili ortopedici personalizzati assieme allo sviluppo di materiali termoplastici compositi con funzionalità avanzate, e trattamenti superficiali di nuova generazione.
Con costanti miglioramenti nella composizione dei filamenti da impiegarsi in sistemi di stampa 3D di tipo FFF, e nella progettazione ed efficienza operativa, caratteristica del rapid prototyping, vengono implementati approcci innovativi per lo sviluppo di dispositivi multifunzionali in grado di adattarsi alle caratteristiche anatomiche di ciascun paziente.
L’utilizzo di nuovi polimeri e la progettazione personalizzata per il trattamento di pazienti con particolari caratteristiche fisico-cliniche diviene vantaggioso per evitare effetti secondari dovuti ad allergie, incompatibilità e geometrie standard che spesso causano piaghe e lacerazioni cutanee.
Inoltre, i dispositivi 3D BeActive mirano a superare i problemi associati all’aumento della crescita batterica spesso associata all’impiego dei dispositivi tradizionali, con conseguenze anche gravi, attraverso l’impiego di filamenti compositi con proprietà antimicrobiche, ottenute grazie all’incorporazione di filler attivi, e grazie a superfici super-idrofobiche ottenute con l’impiego del plasma freddo.
Se richiesto dalle caratteristiche anatomiche individuali di ciascun paziente, i dispositivi possono essere dinamici e quindi meccanicamente reattivi con l’obiettivo di ridurre i tempi di trattamento e la successiva guarigione, migliorando così la qualità della vita dei pazienti.