Dispositivi indossabili

Dispositivi indossabili

L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha reso disponibile, a costi contenuti, potenti sistemi di calcolo (tablet, smartphone, smartwatch) portabili e facili da connettere che, a loro volta, hanno generato una crescente domanda di sensori in grado di monitorare i più disparati parametri fisici.

In particolare, il settore dei dispositivi indossabili (wearable device) è alla continua ricerca di soluzioni per il monitoraggio di parametri vitali in ambiente sanitario, sportivo e della sicurezza del lavoro.

Nadir ha messo a punto un materiale termoplastico elastomerico flessibile e allungabile che può essere utilizzato sia come conduttore elettrico sia come sensore piezoresistivo. 

Infatti, la resistività degli oggetti realizzati con questo compound, cambia in modo reversibile al variare della deformazione indotta dall’applicazione di modesti sforzi di trazione o compressione.

Variazione della resistenza elettrica di un filamento sottoposto a cicli deformativi del 30 % (A) e del 75 % (B)

Questo materiale, fornito in forma di filamento, è utilizzabile per realizzare fasce toraciche per il monitoraggio dell’attività respiratoria1 o dispositivi indossabili di rilevamento dei movimenti degli arti del corpo2. L’elevata deformabilità a bassi carichi applicati ne permettono l’impiego in tutte quelle applicazioni in cui è necessario misurare deformazioni ampie evitando di sottoporre l’elemento monitorato a sensibili sforzi aggiuntivi.

1-Maita F. et al., Characterization of high-sensitive thermoplastic strain gauge sensor as wearable tool for monitoring spacesuit movement impediment, 2021 IEEE 8th International Workshop on Metrology for AeroSpace (MetroAeroSpace), Naples, Italy, 2021, 387

2-Maita F. et al., Application of Unconditioned Nanostructured Thermoplastic-Based Strain Gauge Sensor in Wearable Electronics, IEEE Sensors Journal 2022, 22(24), 24019

Cerchi una soluzione su misura?

Richiedici un’analisi del tuo prodotto.